Massimo Ammaniti

Massimo Ammaniti neuropsichiatra infantile e psicoanalista dell’IPA (International Psychoanalytical Association), è professore onorario all’Università La Sapienza di Roma. Ha fatto parte del Board of Directors del WAIMH (Associazione internazionale per la sanità mentale infantile). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali nel campo della gravidanza, dello sviluppo dell’attaccamento e del comportamento a rischio in adolescenza, ha pubblicato, tra gli altri: La nascita dell’intersoggettività (con V. Gallese, Cortina Editore, 2014); Noi. Perché due sono meglio di uno (Il Mulino, 2015); Adolescenti senza tempo (Cortina Editore, 2018); Il corpo non dimentica (con Pier Francesco Ferrari, Cortina Editore, 2020); E poi, i bambini. I nostri figli al tempo del Coronavirus (Solferino, 2020); Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8 (Bompiani, 2022). Il suo ultimo libro è I paradossi degli adolescenti (Cortina Editore, 2024).

Programma
edizione
2025

Tre giornate di letture, conferenze, dialoghi e incontri. Grandi nomi della cultura, della scienza e dello spettacolo si ritroveranno a Prato dal 6 all’8 giugno. Il tema della prima edizione è: coraggio

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.