Andrea Riccardi

Andrea Riccardi storico e studioso del fenomeno religioso, ha insegnato in diverse università italiane ed europee. Noto anche per essere il fondatore nel 1968 della Comunità di Sant’Egidio, nota per l’impegno sociale, i numerosi progetti di sviluppo nel Sud del mondo e per il suo lavoro a favore della pace e del dialogo. Dal 2011 al 2013 è stato chiamato a ricoprire l’incarico di Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione. Dal 2015 è Presidente della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e cultura italiane nel mondo. Acuto osservatore del presente, è una delle personalità più affermate della ricerca storica e religiosa. Collabora con diversi periodici e quotidiani tra cui il Corriere della Sera. Tra i suoi volumi più recenti: Il cristianesimo al tempo di papa Francesco (Laterza, 2018), Il professore e il patriarca. Umanesimo spirituale tra nazionalismi e globalizzazione (Jaca Book, 2018), Paolo VI. Sfide della storia e governo della Chiesa (Jaca Book, 2018), La preghiera, la parola, il volto (San Paolo, 2019), Roma. La Chiesa e la città nel XX secolo (San Paolo, 2020), Italia carismatica (Morcelliana, 2021), La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo (Laterza, 2021), La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei (Laterza, 2022) e Il grido della pace (San Paolo, 2023), Oltre il male con Edith Bruck (Laterza, 2024), Le parole della pace. 1987-2023 (EDB, 2024) e Rigenerare il futuro. Dall’io al noi (Scholè, 2024).

Programma
edizione
2025

Tre giornate di letture, conferenze, dialoghi e incontri. Grandi nomi della cultura, della scienza e dello spettacolo si ritroveranno a Prato dal 6 all’8 giugno. Il tema della prima edizione è: coraggio

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.