Vite da romanzo e romanzi di vita

Un reading di Anna Bonaiuto con líintroduzione di Liliana Rampello, che racconta storie di donne realmente vissute e personaggi letterari. Leggere il passato per illuminare il coraggio di tante donne che hanno saputo vivere la loro vita alla luce di una libert‡ a volte molto difficile. Scoprire e riscoprire nella letteratura, nel teatro, nella poesia altre protagoniste che sul coraggio hanno costruito la loro storia. Da Virginia Woolf (ìuna donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sÈ se vuole scrivere romanziî) a Cristina di Belgiojoso, editrice di giornali rivoluzionari tra la fine del Settecento e líinizio dellíOttocento, per arrivare a Filumena Marturano, personaggio inventato, con cui nel 1946, Eduardo De Filippo mette in scena la crisi della famiglia patriarcale borghese. Ma non ci sono soltanto i personaggi entrati nellíimmaginario collettivo. Ci sono le partigiane italiane e le ragazze iraniane entrate nella cronaca. Un mondo femminile che ha trasmesso la sua energia e che ora vive in pagine indimenticabili. 

  • Condividi

Anna Bonaiuto è una delle più note e intense attrici italiane. Ha lavorato con grandi registi come Luca Ronconi, Toni Servillo, Carlo Cecchi, Otomar Krejca, Roberto Andò e Pascal Rambert. Le sue interpretazioni al cinema con Nanni Moretti, Carlo Verdone, Pappi Corsicato, Pupi Avati, Liliana Cavani, Mario Martone, Paolo Sorrentino e Ferzan Ozpetek sono indimenticabili. Ha ricevuto numerosi premi: nel 1993 la Coppa Volpi a Venezia come Miglior attrice non protagonista per Dove siete? Io sono qui di Liliana Cavani; nel 1995 il Nastro d’argento, il David di Donatello, la Grolla d’oro e il Globo d’oro come miglior attrice protagonista per L’amore molesto di Mario Martone. Nel 2003 ha vinto il Premio Ubu come miglior attrice nello spettacolo Sabato, domenica e lunedì diretto da Toni Servillo. Una delle sue performance più celebrate è stata nel ruolo della moglie di Giulio Andreotti in Il divo di Paolo Sorrentino. Nel 2020 ha ricevuto l’Efebo d’Oro alla Carriera. In televisione è tornata nel 2022 con la serie Sky Original Il Re. Nel 2023 ha recitato in Tre piani di Nanni Moretti, Dall’alto di una fredda torre di Francesco Frangipane e Volare di Margherita Buy. Quest’anno è nello spettacolo Too late del premio Nobel Jon Fosse e in Elettra con la regia di Roberto Andò.

Liliana Rampello già docente di Estetica all’Università di Bologna, è critica letteraria e saggista. Tra le sue pubblicazioni: Il canto del mondo reale. Virginia Woolf, la vita nella scrittura (2011), introduzione e cura di Virginia Woolf; Voltando pagina. Saggi 1904-1941 (2011); Oggetti solidi. Tutti i racconti e altre prose (2016); Virginia Woolf e i suoi contemporanei (2017); Momenti di essere (2020); Vanessa Bell, Virginia Woolf, Se vedi una luce danzare sull’acqua. Lettere tra sorelle 1904-1941 (2024). È socia fondatrice dell’Italian Virginia Woolf Society. Su Jane Austen ha pubblicato Sei romanzi perfetti (2014). Ha curato per i Meridiani Mondadori Jane Austen. Romanzi e altri scritti (2022), Jane Austen. Romanzi incompiuti (2024); il terzo e ultimo volume è in via di pubblicazione.

Programma
edizione
2025

Tre giornate di letture, conferenze, dialoghi e incontri. Grandi nomi della cultura, della scienza e dello spettacolo si ritroveranno a Prato dal 6 all’8 giugno. Il tema della prima edizione è: coraggio

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.