Nessuna bilancia pesa il coraggio

Cos’è il coraggio? Come lo misuri? Che peso ha? Come ti accorgi che hai davanti una persona coraggiosa? Il coraggio non è una qualità dell’animo umano, non ne sei provvisto o sprovvisto. Il coraggio non è assenza di paura, il coraggio non è nemmeno imprudenza. Il coraggio è una scelta, e coincide con una decisione che prendi quando qualsiasi altra non avrebbe senso. Il coraggio non te lo puoi dare, racconta Manzoni nella descrizione di don Abbondio, o ci nasci o non lo puoi apprendere; eppure molte persone apparentemente sprovviste dell’indole dell’ingaggio si sono poi trovate a scegliere indipendentemente dalle conseguenze. Coraggio, quindi, è scegliere e raccogliere su di sé la responsabilità della scelta. Il coraggio non ha nulla a che fare con la temerarietà; il coraggio è spesso anche una scelta di solitudine, perché la fai indipendentemente dalle conseguenze, dai vantaggi o dagli svantaggi. Sì perché il coraggio non ha a che fare con il profitto, non ha a che fare con il guadagno: è quel singolo atto che dà senso all’intera esistenza. È quel singolo atto che permette di riconoscersi e di essere fedeli a sé stessi.

  • Condividi

Roberto Saviano scrittore e sceneggiatore, è autore dei bestseller internazionali Gomorra (Mondadori, 2006), ZeroZeroZero (Feltrinelli, 2013), La paranza dei bambini e Bacio feroce (Feltrinelli 2016 e 2017). Nel 2019 per Contrasto ha pubblicato In mare non esistono taxi, nel 2021 per Bao Publishing il graphic novel Sono ancora vivo, illustrato da Asaf Hanuka. Ideatore delle serie Gomorra e ZeroZeroZero, ha vinto come sceneggiatore il Grand Prix du Jury a Cannes e il David di Donatello per il film Gomorra, rispettivamente nel 2008 e 2009, e l’Orso d’argento a Berlino per La paranza dei bambini nel 2019. Per Bompiani ha pubblicato Gridalo (2020) e Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo (2022), per Fuoriscena Noi due ci apparteniamo (2024). Il suo nuovo libro è L’amore mio non muore (Einaudi). Numerose le collaborazioni internazionali e italiane: Corriere della Sera, Sette, L’Espresso, La Repubblica, Fanpage, Il Post, Time, Newsweek, New York Times, El País, Die Zeit. Diverse le esperienze televisive tra cui Vieni via con me (2010, Rai 3) record di ascolti. Quello che non ho (2011, LA7), Kings of Crime (2017, Nove), due stagioni di Insider – Faccia a faccia con il crimine (2022 e 2024, Rai 3). Dal 2006 vive sotto scorta per il suo lavoro d’inchiesta.

Sandro Veronesi (Firenze, 1959) è laureato in architettura. Con Caos calmo (Bompiani, 2005) ha vinto il Premio Strega 2006, il Prix Fémina e Prix Méditerranée. Con Il colibrì (La Nave di Teseo, 2019) tradotto in 27 lingue, ha vinto per la seconda volta il Premio Strega nel 2020. Nel 2023 ha pubblicato Comandante (Bompiani) romanzo scritto a quattro mani con Edoardo De Angelis. Ha collaborato con numerosi quotidiani e riviste letterarie. Il suo ultimo libro è Settembre nero (La Nave di Teseo, 2024). Attualmente collabora con il Corriere della Sera. Dall’ottobre 2020 è membro del Comitato per il Diritto al Soccorso. Ha cinque figli e vive a Roma.

Programma
edizione
2025

Tre giornate di letture, conferenze, dialoghi e incontri. Grandi nomi della cultura, della scienza e dello spettacolo si ritroveranno a Prato dal 6 all’8 giugno. Il tema della prima edizione è: coraggio

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.