

Io sono io e il mio contrario
“Che tu sia utile agli altri. Sii coraggiosa” sono le ultime parole che Leone Ginzburg scrive alla moglie Natalia. Molti anni dopo, Natalia Ginzburg in un’intervista dice: “io mi sento ebrea e cattolica, tutt’e due”. Ma soprattutto a un certo punto della vita scrive: “Dio è la cosa più importante che ci sia: e lo strano è che è la cosa più importante che ci sia anche se non esiste e se non c’è”. Ecco come Natalia Ginzburg realizza il “sii coraggiosa” del marito. L’accettazione della compresenza degli opposti è la forma più difficile di coraggio. Così raccontare diventa un atto di coraggio quando non si preoccupa di separare gli estremi attribuendoli a individui differenti, ma scovandoli nella stessa persona. Cogliendo cioè la qualità umana trasversale: la natura di essere tutto e il contrario di tutto. L’io narrante di Donnaregina (Mondadori), ultimo romanzo di Teresa Ciabatti che mette in scena una scrittrice di mezza età dalla vita ordinaria, e un superboss mafioso, si trasforma in un confronto tra due mondi lontanissimi, rivelando aspetti inattesi. Il superboss descritto dai giornali come sanguinario, è anche generoso, sentimentale, padre straordinario, e la scrittrice ha istanti di ferocia. Attraverso il riconoscimento di appartenenza allo stesso genere definiamo l’umanità. Perché “ognuno è l’altro e nessuno è sé stesso” (Heidegger). Colpa, condanna, privilegio.
Teresa Ciabatti è nata e cresciuta a Orbetello. Tra i suoi romanzi: La più amata (Mondadori), finalista Premio Strega 2017, Sembrava bellezza (Mondadori), Donnaregina (Mondadori). Collabora con Il Corriere della Sera – La Lettura e 7.
Sandro Veronesi (Firenze, 1959) è laureato in architettura. Con Caos calmo (Bompiani, 2005) ha vinto il Premio Strega 2006, il Prix Fémina e Prix Méditerranée. Con Il colibrì (La Nave di Teseo, 2019) tradotto in 27 lingue, ha vinto per la seconda volta il Premio Strega nel 2020. Nel 2023 ha pubblicato Comandante (Bompiani) romanzo scritto a quattro mani con Edoardo De Angelis. Ha collaborato con numerosi quotidiani e riviste letterarie. Il suo ultimo libro è Settembre nero (La Nave di Teseo, 2024). Attualmente collabora con il Corriere della Sera. Dall’ottobre 2020 è membro del Comitato per il Diritto al Soccorso. Ha cinque figli e vive a Roma.