sabato 7 Giugno, 2025

Gli adolescenti e il coraggio di crescere

Negli anni dell’adolescenza si devono affrontare importanti compiti di sviluppo che mettono alla prova il senso di sé e il carattere che si era costruito durante l’infanzia. È un percorso accidentato che richiede coraggio, ma anche un desiderio di esplorare nuovi territori di se stessi e delle relazioni con gli altri. In primo luogo, il corpo che si trasforma obbligando a cambiare profondamente l’immaginazione di sé. E poi il distacco dalle sicurezze dell’infanzia per entrare in un mondo inconoscibile, in cui ci si deve confrontare col gruppo dei coetanei, sperando alfine di trovare una propria direzione. Gli adolescenti sono un paradosso: “né carne né pesce” – e nella loro temporalità – “né grandi né piccoli” –, con l’effetto di una zona d’ombra, un mistero che separa e allo stesso tempo stringe la relazione tra l’adulto e il giovane. Gli adolescenti diventano dei “sorvegliati speciali”, costantemente osservati, scrutati e controllati come estranei imprevedibili con cui si è costretti a vivere. Che fare? Non c’è altra strada se non quella di accettare questi contrasti e attendere che con il tempo siano loro stessi a scioglierli.

  • Condividi

Massimo Ammaniti neuropsichiatra infantile e psicoanalista dell’IPA (International Psychoanalytical Association), è professore onorario all’Università La Sapienza di Roma. Ha fatto parte del Board of Directors del WAIMH (Associazione internazionale per la sanità mentale infantile). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali nel campo della gravidanza, dello sviluppo dell’attaccamento e del comportamento a rischio in adolescenza, ha pubblicato, tra gli altri: La nascita dell’intersoggettività (con V. Gallese, Cortina Editore, 2014); Noi. Perché due sono meglio di uno (Il Mulino, 2015); Adolescenti senza tempo (Cortina Editore, 2018); Il corpo non dimentica (con Pier Francesco Ferrari, Cortina Editore, 2020); E poi, i bambini. I nostri figli al tempo del Coronavirus (Solferino, 2020); Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8 (Bompiani, 2022). Il suo ultimo libro è I paradossi degli adolescenti (Cortina Editore, 2024).

Programma
edizione
2025

Tre giornate di letture, conferenze, dialoghi e incontri. Grandi nomi della cultura, della scienza e dello spettacolo si ritroveranno a Prato dal 6 all’8 giugno. Il tema della prima edizione è: coraggio

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.